Ogni paziente ha un costante riferimento nel dott. Villa, il dentista che lo ha in cura, che conosce la sua storia clinica, che lo segue nel tempo, sempre disponibile, ed ha a cuore la salute della sua bocca.
Il dott. Villa si occupa, in particolare, di prevenzione sia dei bambini sia degli adulti, sottoponendo a controlli sistematici i propri pazienti con richiami periodici, nella convinzione che la salute della bocca influisce sul benessere generale della persona: grazie alla cura costante dei propri denti dal punto di vista funzionale, si può masticare e mangiare bene; dal punto di vista estetico, si può mostrare un bel sorriso.
Lo studio ha il suo perno organizzativo nella figura dell’assistente, Serena, una presenza costante ed efficiente, che sa venire incontro con flessibilità e disponibilità alle esigenze dei pazienti, di cui ha imparato nel tempo le necessità e le aspettative.
Laureatosi presso l’Università degli Studi di Milano nell’anno 1990 in odontoiatria e protesi dentaria, il dott. Fulvio Villa si è formato in ambito universitario e presso lo studio privato del dott. Tripiciano di Milano, della dott.ssa Petrini di Milano e, come endodontista, presso lo studio del professor Baldoni di Monza, professore ordinario presso l’università Milano Bicocca.
Il dott. Villa è iscritto all’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Bergamo, al n. 396 dell’Albo degli odontoiatri ed è socio ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani).
L’appuntamento viene fissato per telefono o direttamente presso la segreteria dello studio. Al vostro arrivo, vi sarà consegnata una breve scheda di registrazione da compilare inserendo i vostri dati ed altre informazioni di carattere generale.
Il dott. Villa vi porrà una serie di domande per compilare una scheda di anamnesi medica dove verrà registrato il vostro stato di salute (malattie, eventuali interventi, farmaci…). Se disponete di radiografie, modelli in gesso recenti o un elenco di farmaci che state assumendo, siete invitati a portarli alla prima visita perché saranno d’aiuto per comprendere meglio il vostro caso.
Al termine della visita vi saranno comunicati gli eventuali problemi riscontrati e le possibili soluzioni. Dai casi più semplici a quelli più complessi, il dott. Villa studierà e vi spiegherà le migliori alternative terapeutiche.
Vi verrà illustrato ogni particolare del piano di trattamento a voi riservato e vi sarà consegnato un preventivo scritto e dettagliato di tutte le cure.
Nell’eventualità che la carie o il trauma abbiano intaccato la polpa dentale, cioè il tessuto contenente vasi sanguigni e nervi che si trova nei canali che scorrono all’interno del dente, occorre procedere con la pulpectomia, ovvero la rimozione di tutta la polpa dentale, e la successiva ricostruzione del dente.
Nella protesi fissa rientrano corone e ponti fissi: le corone sono restauri che ricoprono il dente con lo scopo di rinforzarlo e di migliorarne l’estetica; nel ponte fisso le corone sostituiscono il dente o i denti mancanti. Il dott. Villa realizza corone in ceramica che sembrano denti naturali.
La protesi mobile comprende scheletrati e protesi totali. La protesi mobile scheletrata è una protesi mobile parziale costituita da denti artificiali, posizionata su una base di resina di colore simile a quello della gengiva e irrobustita da una struttura metallica.
La protesi totale (dentiera) è indicata quando mancano tutti i denti ed è costituita da denti artificiali, inseriti su una base di resina di colore simile a quello delle gengive.
Il dott. Villa studia la soluzione più adatta al paziente in base ai suoi problemi masticatori e alle sue aspettative estetiche; avvalendosi di un laboratorio odontotecnico di fiducia con il quale collabora da molti anni ed è sempre tecnicamente all’avanguardia, realizza il manufatto protesico e segue l’adattamento del paziente con più sedute fino alla sua completa soddisfazione. In caso di rottura della protesi viene garantita negli anni assistenza e si effettuano eventuali riparazioni o adattamenti a una successiva situazione dentale.
Il dott. Villa da molti anni esegue direttamente interventi chirurgici per il posizionamento di impianti nell’osso mascellare e mandibolare. Nel caso di protesi su impianto, dopo la guarigione, l’odontoiatra cura personalmente la realizzazione della protesi.
Un collaudato approccio psicologico e un’esperienza ventennale nella cura dei più piccoli fanno sì che i bambini prendano graduale familiarità con lo studio e con la figura del dentista, si trovino a loro agio in un ambiente accogliente, nel quale, senza alcuna paura, affrontano le cure con serenità.
Già dai tre anni è consigliabile che il piccolo paziente si sottoponga a visite dentistiche periodiche affinché assuma da subito corrette abitudini igieniche, grazie alla collaborazione dei familiari, e sia sottoposto ad opportuna prevenzione e cura delle carie, delle malattie della bocca, delle malocclusioni.
Per i trattamenti ortodontici, il cui scopo è raggiungere un corretto rapporto tra le ossa mascellari e un allineamento dentale funzionale ed estetico, lo studio si avvale sin dalla sua apertura della collaborazione della dott.ssa Maria Elena Papini. Laureata in odontoiatria presso l’Università di Milano nel 1996, iscritta all’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Milano al n. 2301 dell’Albo degli odontoiatri e consulente presso il Tribunale di Milano, la dott.ssa Papini fin dall’inizio della professione si occupa in modo esclusivo di ortodonzia. Con professionalità attenta cura i bambini e con disponibilità paziente risponde ai quesiti dei genitori, cui illustra passo passo il procedere del trattamento.
I professionisti della salute a Caluscod’Adda.
Medi-cal.it © 2021 Medi-Cal